Modero questo convegno a Milano sabato 29 marzo.
È importante la democrazia interna nei partiti? Perché? Basta avere un leader forte (Renzi, Grillo, Berlusconi), o un partito ha bisogno di qualcos’altro? E la democrazia ha bisogno di partiti, o può farne a meno? E’ possibile la democrazia diretta?
La Grillologia è diventata una scienza (non esatta). La seconda forza politica italiana viene studiata da politologi e sociologi. Il M5s (Movimento 5 stelle) è un fenomeno unico al mondo: nessun partito ha preso il 25% alle prime elezioni.
Questo blog indipendente archivia articoli sull'argomento.
Sono un grillologo, a volte grillofilo, a volte grillofobo. Il mio primo articolo su Grillo politico è del 1998. Il primo sui grillini, del 2007.
Mauro Suttora
Nessun commento:
Posta un commento